Altrettanto importante è il grafico della Potenza in
kW spesa per produrre il Consumo di Fig.2. Il rapporto
tra la Potenza e il Consumo genera il valore del
rendimento della Sala Compressori ossia il Consumo di
Potenza Specifico che è la Potenza necessaria per
comprimere un metro cubo di Aria in 1 minuto. Esempio:
Se un Compressore da 75 kW rende 10 m3/min il CPS sarà
uguale a 7,5 kWmin/m3 Se un Compressore da 75 kW rende
9 m3/min il CPS sarà uguale a 8,3 kWmin/m3 Va da sé
che il primo se si è a parità di pressione consuma
meno kW.
Fig. 4

Il grafico di Fig.4 è uno studio di 2 curve di
Potenza, la prima (viola) è la Potenza effettiva
assorbita dall’Impianto nell’arco della giornata
campionata, la seconda (azzurra) è la proiezione
virtuale del consumo di Potenza ottimale raggiungibile
migliorando alcune situazioni, ad esempio l’avvio
sequenziale dei compressori e altro. Una tabella
riassume i dati misurati nelle varie analisi e quindi
la loro valutazione genera il Costo energetico
dell’Impianto che è l’obbiettivo da raggiungere per
migliorare.
SEQUENZIATORI: Altaria costruisce apparecchiature
logiche di controllo in grado di sfruttare al meglio
le potenzialità dell’Impianto di aria compressa;
prendendo come base il tracciato della linea virtuale
della Potenza azzurra di Fig.4, la logica cerca di
avvicinare il più possibile la curva reale viola ad
essa. Il risultato si traduce in un notevole risparmio
energetico
ELABORAZIONI MATEMATICHE
Ottenuto il grafico di Consumo, per esempio con i
compressori di Fig.1, si può creare nuove curve
simulando nuove situazioni, con nuovi Compressori,
forse più adatti a fare sì che il CPS originale possa
migliorare, non ultimo con l’uso di macchine di nuova
generazione come gli Inverter.

oppure:

TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA: all’interno della Sala
compressori, il trattamento e la purificazione
dell’aria compressa prodotta riveste un ruolo di
primaria importanza; Altaria dispone di una
attrezzatura per il controllo del PUNTO DI RUGIADA in
linea , DELLA CADUTA DI PRESSIONE generata dagli
Essiccatori, Filtri e quanto altro ne produca
l’effetto. Lo strumento trasmette un allarme, apre una
tabella con valori e registra l’ora dell’evento
affinché sia possibile eseguire interventi correttivi.
Riassumendo, per soddisfare in
pieno le esigenze della sala compressori, non basta
puntare solo alla soluzione più economica, ma a quella
che risponde meglio al fabbisogno.
Proiezione consumi (fig.1, fig.2),
risparmio (fig.3, fig.4) e costi

Fig.
3 e fig. 4 sono la dimostrazione che l’analisi serve
per controllare se a parità di approvvigionamento aria
siano possibili eventuali risparmi o correggendo
l’impianto esistente o con altre soluzioni.
Intendiamo promuovere questi e altri servizi presso
la Nostra clientela abituale ma anche verso clienti
nuovi; lavoriamo al fianco delle aziende
percondividerne le problematiche e i meriti nella
produzione dell’Aria compressa di alta qualità ai
minori costi possibili.
<<< Pagina
precedente